Menu Expand

La costruzione del mito augusteo

Herausgeber: Labate, Mario | Rosati, Gianpiero

Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften, Neue Folge, 2. Reihe, Bd. 141

2013

Zusätzliche Informationen

Bibliografische Daten

Abstract

Cosa si intende con ‘mito augusteo’? Gli autori di questo volume si interrogano, da diversi punti di vista e con approcci radicati in esperienze e metodi di studio differenziati, su alcune tappe significative di un fenomeno che ha origine dal personaggio eponimo di un’epoca universalmente riconosciuta come una svolta nella storia del mondo occidentale. L’azione politica e culturale di Augusto è un caso di studio particolarmente complesso, che rappresenta un punto di osservazione privilegiato per definire la concezione del potere e della cultura nelle varie epoche che col ‘modello augusteo’ si sono confrontate, facendone un punto di riferimento ideale, un oggetto di critica o un bersaglio polemico. Gli autori di questo volume sono interessati a vedere come le varie componenti che hanno parte nella elaborazione del mito augusteo agiscono in maniera anche parzialmente o totalmente autonoma, rispondendo a spinte personali, o di gruppi circoscritti e mossi da finalità proprie. Questo volume concentra il suo sguardo sul ‘sito di costruzione’ del mito augusteo e sui momenti più significativi della sua storia nella prima età imperiale.

Inhaltsverzeichnis

Zwischenüberschrift Seite Aktion Preis
Indice generale V
M. LABATE – G. ROSATI: Tua, Caesar, aetas: un personaggio, un’epoca, un mito. Riflessioni preliminari 1
KARL GALINSKY: La costruzione del mito augusteo: some construction elements 29
TOM GEUE: Princeps ‚avant la lettre‛:the Foundations of Augustus in Pre-Augustan Poetry 49
J. P. SCHWINDT: Der Sound der Macht.Zur onomatopoetischen Konstruktiondes Mythos im Zeitalter des Augustus 69
VICTORIA GYÖRI: Augustus and Numa: the asses of 23 BC 89
MARCO FUCECCHI: Storia di Roma arcaica e presupposti di un mitomoderno nella prima decade di Livio 109
Pannello Tafel
MARTIN STÖCKINGER: Inalienable Possessions.The di penates in the Aeneid and in Augustan Culture 129
STEFANO REBEGGIANI: Words of marble: Virgil's temple of Juno in Aeneid 2 and the construction of the Augustan Myth 149
STEPHEN HARRISON: Horace Odes 1.37 and the mythologising of Actium 169
GIULIO VANNINI: Cesare contro Cesare:il divo Augusto nell’Apokolokyntosis 197
SANDRA CITRONI MARCHETTI: Divi Augusti adversa: un anti-mito augusteo nel I secolo dell’Impero? 221
CAROLE NEWLANDS: The ‚Good Life‛ in Statius: Baucis and Philemon on the Bay of Naples 241
ALAIN DEREMETZ: Le mythe augustéen chez Martial 267
JACQUELINE FABRE-SERRIS: Le Culex et la construction du mythe augustéen. Pratiques et enjeux d’un poème faussement adressé à Octave 285
PHILIP HARDIE: The Augustanism of Ben Jonson’s Poetaster 303
Indice delle cose notevoli 315
Indice dei passi discussi 320