
BUCH
Nel giardino di Pomona
Le ‚Metamorfosi‘ di Ovidio e lʼinvenzione di una mitologia in terra dʼItalia
Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften, Neue Folge, 2. Reihe, Bd. 155
2017
Zusätzliche Informationen
Bibliografische Daten
Abstract
I libri 14-15 delle ‘Metamorfosi’ presentano il problematico approdo della narrazione del poema nel ‘Latium vetus’, cornice di racconti che ritornano al passato mitico greco. Il presente volume vuole riflettere su questa difficile interazione tra ‘grecità’ e ‘romanità’ in una prospettiva un po’ diversa rispetto a quella che si è consolidata negli studi ovidiani più recenti: come viene presentato, il mito greco? E chi se lo racconta? Come influisce l’ambientazione sul destino dei personaggi della cornice? Dalla prospettiva degli ‘ultimi tre miti’ di argomento amoroso del poema il libro traccia un percorso che porta ad un ribaltamento graduale dei rapporti di forza tra ‘contenuto’ e ‘contenitore’ del racconto: se il mito greco sfuma in lontananza, reso immortale da una fama che lo condanna all’immutabilità, un neonato mito italico prende forma nei giardini di un Lazio che diventa il luogo adatto per mettere in scena storie senza un passato e senza un ‘futuro’ già scritti. Il poeta che, per eccellenza, ha forzato tutti i limiti del raccontabile nella variazione del già noto si ritrova a valicare i confini di quella stessa tradizione in cui tutti l’hanno sempre visto così a suo agio.
Inhaltsverzeichnis
Zwischenüberschrift | Seite | Aktion | Preis |
---|---|---|---|
Cover / Libro Busta | Cover | ||
Titel / Titolo | 3 | ||
Imprint / Impronta | 4 | ||
Foreword / Prefazione | 7 | ||
Table of Contents / Sommario | 9 | ||
Introduzione | 11 | ||
I. Circe, Pico e Canente: un triangolo amoroso con il proprio doppio | 25 | ||
1. La regina del Lazio antico | 27 | ||
2. Un re, un dio, un picchio | 37 | ||
3. Canente, ovvero il personaggio che non c’è | 43 | ||
4. Il Circeo: una terra al confine tra due mondi | 47 | ||
5. Saggio di commento | 51 | ||
5.1 Antefatto: Macareo e l’ancella | 51 | ||
5.2 Un amore tutto italico: Pico e Canente | 56 | ||
5.3 L’incontro tra Pico e Circe | 65 | ||
5.4 La dichiarazione e il rifiuto | 76 | ||
5.5 La metamorfosi di Pico e dei suoi compagni | 85 | ||
5.6 Il dolore e la dissoluzione di Canente | 94 | ||
6. La fama di Circe | 107 | ||
7. Pallide figure di spose, pallide figure di amanti | 110 | ||
8. La metamorfosi di Pico: una vera vendetta? | 117 | ||
9. Ordine e caos nel paesaggio laziale: liminalità e centralità si incontrano | 121 | ||
II. Pomona e Vertumno: l’Italia come luogo di storie inedite | 125 | ||
1. Il dio del cambiamento e degli instabili confini | 126 | ||
2. La dea dei frutti e dei giardini | 137 | ||
3. Un exemplum elegiaco dal mondo greco | 140 | ||
4. Saggio di commento | 143 | ||
4.1 Pomona nel suo giardino e Vertumno innamorato | 143 | ||
4.2 Una dichiarazione d’amore ‘camuffata’ | 154 | ||
4.3 Il mito di Ifi ed Anassarete | 170 | ||
4.4 Finale a sorpresa: "mutua vulnera sensit" | 195 | ||
5. Fallimento dell’"ars amandi"? Per un ritorno alle origini dell’"eros" elegiaco | 201 | ||
6. La ‘fine’ dell’elegia tra esiti tragici e comici: l’influenza del teatro | 208 | ||
7. Il sogno di Ifi | 211 | ||
8. Il giardino di Pomona: tra simbolo e concretezza | 217 | ||
III. Ippolito ed Egeria: dalla tragedia greca al lieto fine italico | 223 | ||
1. Una storia di rifiuto e di vendetta | 224 | ||
2. Ippolito in Italia | 230 | ||
3. Alle origini di una relazione ‘screditata’: Numa ed Egeria | 237 | ||
4. Aricia: dove il mito greco e il mito italico si incontrano | 240 | ||
5. Saggio di commento | 247 | ||
5.1 Il dolore di Egeria e il racconto di Ippolito | 247 | ||
5.2 La morte di Ippolito | 260 | ||
5.3 La resurrezione di Ippolito e la ‘nascita’ di Virbio | 269 | ||
5.4 La metamorfosi di Egeria | 278 | ||
6. Fedra: una Circe senza ‘vite parallele’ | 284 | ||
7. Nascondersi o rinascere a nuova vita: il dilemma di Virbio | 294 | ||
8. Metafore inverate, sogni realizzati: l’uscita dall’elegia | 299 | ||
9. Aricia: un centro che attrae il margine | 305 | ||
Conclusioni | 310 | ||
Bibliografia | 322 | ||
Indice dei nomi e delle cose notevoli | 342 | ||
Indice dei passi citati | 344 | ||
Backcover / Libro Busta | 285 |