
BUCH
Il ‘De officiis’ di Ambrogio di Milano
L’elaborazione di una nuova autorità episcopale nell’Occidente tardoantico
Philosophia Romana, Bd. 7
2024
Zusätzliche Informationen
Bibliografische Daten
Abstract
La produzione letteraria ambrosiana costituisce un ricchissimo materiale di studio per chi intenda ricostruire le relazioni fra stato romano e Chiesa in Occidente in epoca tardoantica, nonché il nuovo ruolo assunto dall’autorità episcopale nell’Impero cristiano latino. Tra le numerose opere di Ambrogio, il ‘De officiis’ è senz’altro uno degli scritti più significativi, controversi e affascinanti. Composto nell’arco dell’episcopato, esso ha lo scopo primario di fornire ai ‘filii’ spirituali del presule un sistema di valori morali utile alla vita pubblica, ma anche stabilire il ruolo della Chiesa in rapporto all’Impero integrando gli ideali tradizionali della romanità con il cristianesimo. L’analisi di tale processo di trasformazione, il quale è tanto interessante quanto, a volte, tortuoso e contradditorio, permette di delineare una rappresentazione, seppur parziale, dello sviluppo dell’identità da parte del clero occidentale in epoca tardoantica e del suo dialogo con la propria tradizione. Questo lavoro si focalizza su alcuni aspetti specifici del ‘De officiis’ al fine di ottenere un quadro dell’assimilazione da parte di Ambrogio del bagaglio morale delle élites politiche dell’Impero, rilevandone la possibile influenza sugli autori successivi o le similitudini di pensiero con altre opere pagane e cristiane.
Inhaltsverzeichnis
Zwischenüberschrift | Seite | Aktion | Preis |
---|---|---|---|
Copertina del libro | Copertina del libro | ||
Titolo | 3 | ||
Impronta | 4 | ||
Proemio | 7 | ||
Indice | 9 | ||
Introduzione | 11 | ||
1 Ambrogio di Milano: alcuni studi principali | 11 | ||
2 Il ‘De officiis‘: introduzione all’opera e obiettivo della ricerca | 21 | ||
3 Introduzione al ‘De officiis‘ | 30 | ||
3.1 La datazione dell’opera e i possibili destinatari | 30 | ||
3.2 Introduzione alla struttura e al contenuto del ‘De officiis‘ | 33 | ||
4 L’episcopato ambrosiano: alcune considerazioni di carattere storico | 42 | ||
I La riflessione sul sacerdozio in Oriente e Occidente nel IV–VI secolo | 57 | ||
1 Le epistole pastorali e la riflessione del IV secolo relativa alle virtù e ai doveri sacerdotali: uno sguardo da Oriente a Occidente | 57 | ||
1.1 Basilio e Gregorio di Nazianzo | 61 | ||
1.2 Crisostomo: l’appropriazione delle virtù classiche e il desiderio di elevare la figura sacerdotale | 66 | ||
1.3 L’Ambrosiaster e l’‘istituzionalizzazione’ del sacerdozio | 68 | ||
1.4 Girolamo: monachesimo e sacerdozio a confronto | 72 | ||
2 I trattati post-costantiniani dedicati alla definizione della ‘leadership’ episcopale: confronto preliminare con il ‘De officiis‘ | 83 | ||
2.1 L’‘Oratio‘ II e il ‘De sacerdotio‘: φιλοσοφία, insegnamento e liturgia | 84 | ||
2.2 Il ‘De vita contemplativa‘ e la Regula pastoralis: la conte e la gestione delle risorse economiche della Chiesa | 99 | ||
II Il ‘De officiis‘ | 119 | ||
1 Schema riassuntivo del ‘De officiis‘ | 119 | ||
1.1 Il I libro: l’‘honestum‘ ovvero le virtù del sacerdote ideale | 119 | ||
1.2 Il II libro: l’‘utile‘, ossia l’approvazione umana e divina | 129 | ||
1.3 Il III libro: la convergenza fra l’‘honestum‘ e l’‘utile‘ e gli ‘exempla‘ atti a educare il clero | 136 | ||
2 Le fonti e la tradizione pagana e cristiana del ‚De officiis‘ | 147 | ||
2.1 La Bibbia | 148 | ||
2.2 La tradizione latina pagana: Cicerone e Seneca | 152 | ||
2.3 La tradizione giudaico-cristiana: l’alveo di Cipriano e di Lattanzio | 156 | ||
3 Il ‘De officiis‘ e il ‘corpus‘ epistolare ambrosiani: un confronto | 164 | ||
III Virtù e doveri del sacerdote ideale ambrosiano: un approfondimento | 195 | ||
1 La ‘verecundia‘, virtù perfetta | 195 | ||
2 Le virtù cardinali | 207 | ||
2.1 Introduzione | 207 | ||
2.2 La prima virtù, ovvero la definizione del sapiens cristiano | 209 | ||
2.3 La virtù sociale: la Chiesa al vertice della comunità cristiana | 214 | ||
2.4 La ‘fortitudo‘: la ‘militia Dei‘, il ‘bellum iustum‘ e il martirio | 228 | ||
2.5 La temperantia: la guida all’applicazione delle altre virt | 238 | ||
3 ‘Commendatio e consilium‘: l’esempio paolino nel II libro del ‘De officiis‘ | 243 | ||
4 La ‘liberalitas‘ ambrosiana: l’importanza del modello ciceroniano | 254 | ||
5 L’‘otium‘ ambrosiano: considerazioni conclusive | 264 | ||
Conclusioni | 275 | ||
Riferimenti bibliografici | 281 | ||
1 Edizioni e commenti | 281 | ||
2 Studi | 286 | ||
Indici | 305 | ||
1 Indice dei nomi e dei luoghi | 305 | ||
2 Indice dei passi | 310 | ||
Busta di ritorno | Busta di ritorno |