
BUCH
La Lauda su Giovanni Battista del codice Ambrosiano N 95 sup.
Testo, lingua e tradizioni. Con i contributi dei partecipanti alla Scuola estiva “Filologia romanza e edizione dei testi”, Klagenfurt, 11–16 settembre 2016
Herausgeber: Wilhelm, Raymund
2020
Zusätzliche Informationen
Bibliografische Daten
Abstract
La lauda ‘O Battista glorioxo’ conosce una larga diffusione nel Tre e Quattrocento: il modesto componimento, che ogni copista si sente autorizzato a modificare e a completare, circola tra l’aria tosco-umbra, il Veneto e la Lombardia. Il presente volume propone l’edizione del testo contenuto nel codice Cignardi (Milano, c. 1430), che è uno dei testimoni più rappresentativi della “versione lunga”. L’edizione è corredata da una serie di studi filologici e linguistici, che pur prestando una costante attenzione alla tradizione del testo cercano in primo luogo di evidenziare le peculiarità del componimento fissato sulle carte dell’attuale codice Ambrosiano. Nella lauda sul Battista si profila fra l’altro un registro piuttosto neutro, poco caratterizzato in senso milanese, che si distacca sensibilmente da altri testi trascritti dallo stesso copista. È in preparazione un secondo volume, che insieme alla ricostruzione dell’archetipo fornirà un’ampia panoramica della tradizione del testo.
Inhaltsverzeichnis
Zwischenüberschrift | Seite | Aktion | Preis |
---|---|---|---|
Copertina del Libro | Cover | ||
Prima Pagina | III | ||
Imprint | IV | ||
Premessa | V | ||
Indice | VII | ||
Studi | 1 | ||
I Enrico Scaccabarozzi, I testimoni della Lauda ‚O Baptista glorioxo‘ | 1 | ||
II Matthias Bürgel, La lauda in onore di San Giovanni Battista nel ms. Cicogna 2546 della Biblioteca Civica del Museo Correr | 12 | ||
III Anne-Marie Telesinski, Il genere della lauda e la lauda ‚O Batista glorioxo‘ | 28 | ||
IV Gabriele Zanello, Rapporto con le fonti, Elisa Sigurtà | 43 | ||
V Descrizione linguistica della Lauda su Giovanni Battista del codice Ambrosiano N 95 sup. | 59 | ||
1. Marco Robecchi, Fonetica, Federico Baricci | 59 | ||
2. Morfologia | 69 | ||
2.1. Lisa Struckl, Morfologia e sintassi del pronome soggetto | 69 | ||
2.2. Sigrid Groicher, Morfologia verbale | 75 | ||
3. Michele Ortore, Emanuele Ventura, Sintassi e testualità | 81 | ||
4. Ursula Winter, Analisi narratologica | 87 | ||
VI Profili linguistici di alcuni altri testimoni | 96 | ||
1. Gabriele Zanello, Il codice Torino Varia 124 (To) | 96 | ||
2. Lisa Struckl, Il codice Trivulziano 92 (Tr92) | 102 | ||
3. Enrico Scaccabarozzi, Il codice Braidense AC.IX.27 (Braid) | 105 | ||
4. Sigrid Groicher, Il codice Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital. 208 (Ox) | 109 | ||
Edizione | 112 | ||
VII Raymund Wilhelm con la collaborazione di Lisa Struckl, La Lauda su Giovanni Battista del codiceCignardi (Ambrosiano N 95 sup.) | 112 | ||
VIII Raymund Wilhelm con la collaborazione di Sigrid Groicher, La punizione di Zaccaria (Padova, Biblioteca Civica, ms. CM 106) | 125 | ||
IX Elisa Sigurtà, Gabriele Zanello, Commento | 128 | ||
Bibliografia | 147 | ||
Glossario: Violetta Barracchia, Josephine Klingebeil-Schieke, Kathrin Kraller, Luisa Adriana Perla, Simone Pregnolato | 165 | ||
Busta di Carta | Backcover |