
BUCH
L’agiografia volgare
Tradizioni di testi, motivi e linguaggi. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 15–16 gennaio 2015
Herausgeber: De Roberto, Elisa | Wilhelm, Raymund
Studia Romanica, Bd. 195
2016
Zusätzliche Informationen
Bibliografische Daten
Abstract
Il volume raccoglie dodici contributi incentrati sulle narrazioni delle vite dei santi e dei loro miracoli in diverse aree della Romània medievale. La molteplicità degli approcci metodologici – linguistici, filologici e letterari – con cui viene affrontato il testo agiografico permette di evidenziarne la dialettica tra rielaborazione del passato e attualizzazione, i meccanismi di strutturazione e di significazione, nonché il complesso rapporto con i diversi generi discorsivi. Una particolare attenzione è dedicata alle dinamiche linguistiche e testuali che permettono la diffusione della materia agiografica nel tempo e nello spazio. Viene restituito così un ampio panorama, capace di integrare le tradizionali antitesi della storiografia letteraria – folklore e teologia, voce e scritturalità, pratica devozionale e costruzione storico-politica – e di aprire nuove prospettive per lo studio di una delle tradizioni discorsive più ampiamente diffuse in tutto il medioevo.
Inhaltsverzeichnis
Zwischenüberschrift | Seite | Aktion | Preis |
---|---|---|---|
Cover | C | ||
Title Page | III | ||
Copyright | IV | ||
Indice | V | ||
Premessa | VII | ||
Elisa DE ROBERTO, Introduzione. Il testo agiografico al crocevia degli studi linguistici, letterari e filologici | 1 | ||
Françoise LAURENT, Vocation hagiographique et ambition historique dans les vies de saints anglo-normandes. La "Vie de saint Thomas Becket" de Guernes de Pont-Sainte-Maxence | 21 | ||
Natalie GSCHIEL, Les formules kinésiques dans les scènes de prières. Premiers relevés à partir d’un corpus hagiographique | 39 | ||
Fabio ZINELLI, Au carrefour des traditions italiennes et méditerranéennes. Un légendier français et ses rapports avec l’"Histoire Ancienne jusqu’à César" et les "Fait des romains" | 63 | ||
Massimo ZAGGIA, Per una storia dell’agiografia in Sicilia fra Trecento e Cinquecento. Rassegna di testi e varietà di lingue | 133 | ||
Marco VILLORESI, Agiografia in versi. Orazioni e laudi fiorentine del secondo ’400 | 193 | ||
Raymund WILHELM, Poemetti agiografici nello zibaldone di Giovanni de’ Dazi. Trasformazioni degli istituti metrici in alcune leggende popolari | 209 | ||
Elisa DE ROBERTO, I cantari agiografici brevi. Tradizioni testuali e dinamiche linguistiche nella trasmissione manoscritta e a stampa | 263 | ||
Edoardo BARBIERI, Forme e tipologie delle “Vitae Christi” negli incunaboli volgari italiani | 351 | ||
Zeno VERLATO, Lessicografia della Crusca e “canonizzazione” della letteratura religiosa volgare | 383 | ||
Indice dei santi | 411 |