Menu Expand

La traduzione orizzontale nella Romània medievale

Aspetti pragmatici e testuali. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 18 – 19 gennaio 2018

Herausgeber: Wilhelm, Raymund

Studia Romanica, Bd. 222

2021

Zusätzliche Informationen

Bibliografische Daten

Abstract

I contributi qui raccolti indagano il fenomeno della traduzione “orizzontale”, quel processo per cui un testo, nel corso della sua storia, attraversa più varietà romanze. La traduzione da una lingua vernacolare all’altra si situa nella complessa dialettica fra “permeabilità” e “chiusura” all’interno del continuum romanzo, costituendo indubbiamente uno dei fattori più rilevanti per l’elaborazione di una coscienza linguistica legata ai nuovi idiomi. Fra le dinamiche che caratterizzano la traduzione orizzontale si rivolge qui particolare attenzione ai fenomeni pragmatici e testuali, collocati al crocevia fra la grammatica delle singole lingue e le tradizioni discorsive di più ampia circolazione. Attirano il nostro interesse àmbiti come l’organizzazione del dialogo (dai ‘verba dicendi’ alle forme di allocuzione) e la ricca e articolata tradizione di formule che partecipano alla strutturazione del testo e alla definizione di un dato genere di discorso.

Inhaltsverzeichnis

Zwischenüberschrift Seite Aktion Preis
Cover C
Titel III
Impressum IV
Indice V
Raymund Wilhelm: La traduzione orizzontale nella Romània medievale. Alcune linee di riflessione 1
Elisa de Roberto: Dare uno piccolo nappuccio d’una grande acqua. I ‚Moralium dogma philosophorum‘ di Guillaume de Conches tra latino, antico francese e volgari italiani 15
Jörn Albrecht: Interpretatio, imitatio, aemulatio. Le roman courtois traduit en moyen haut allemand et en italien 39
Fabio Romanini: Logodeissi e discorso riportato nella letteratura odeporica e cavalleresca in traduzione 57
Raymund Wilhelm: Gli incisi di discorso diretto in francese e in italiano. Ipotesi diacronica a partire da un corpus di narrazioni agiografiche 79
Irene Reginato: Tradizioni discorsive nella ‚Versione Catalana‘ del ‚Devisement du Monde‘ 105
Alina Zvonareva: La ‚Danse Macabré‘ dal francese al catalano e all’italiano. Traduzione ‚stricto sensu‘ e traduzione transmediale 133
Backcover 146