
BUCH
Nuove prospettive sul lombardo antico
Atti del convegno internazionale, Roma, 14–15 novembre 2019
Herausgeber: De Roberto, Elisa | Wilhelm, Raymund | Struckl, Lisa
Studia Romanica, Bd. 231
2022
Zusätzliche Informationen
Bibliografische Daten
Abstract
Lo studio delle scriptae lombarde e delle grandi opere della tradizione letteraria milanese ha raggiunto risultati insuperati nel XIX e nella prima metà del XX secolo. Eppure non sono mancati negli ultimi decenni singoli studi ed edizioni che hanno evidenziato la necessità di dedicare una maggiore attenzione ai volgari lombardi, sia per coglierne le specificità tipologiche e strutturali, sia per studiarne la variazione interna. I contributi raccolti nel volume si concentrano sulla lingua quattrocentesca, cercando di evidenziare alcune linee di sviluppo che portano dal milanese illustre di Bonvesin da la Riva alla lingua della grande letteratura dialettale che fiorisce a partire dal Seicento.
Inhaltsverzeichnis
Zwischenüberschrift | Seite | Aktion | Preis |
---|---|---|---|
Cover | Cover | ||
Titel | III | ||
Imprint | IV | ||
Indice | V | ||
Elisa De Roberto - Prefazione | 1 | ||
Raymund Wilhelm - Introduzione. Per una storia del lombardo scritto dal XIII al XVI secolo | 3 | ||
Giuseppe Mascherpa - Ritorno alla ‚Passione di Monza‘. Con un’aggiunta al testimoniale della ‚Margarita lombarda‘ | 21 | ||
Michele Colombo - Problemi di collocazione geografica di antichi testi lombardi occidentali | 43 | ||
Lisa Struckl - Per una rivalutazione storico-linguistica dei testimoni seriori delle opere volgari di Bonvesin da la Riva | 61 | ||
Anna Soma - ‚L’Apollonio di Tiro‘ nel manoscritto Toledano 10-28. Appunti per una riflessione sulla polimorfia dei testi medievali | 85 | ||
Elisa De Roberto - ‚Straric e mainente‘. Due strategie elative nel lombardo antico | 101 | ||
Carolina Venco - Appunti sulle perifrasi passive in lombardo antico | 129 | ||
Raymund Wilhelm - La sequenza ‹li› in alcuni manoscritti lombardi. Analisi linguistica e edizione dei testi | 153 | ||
Massimo Vai - Osservazioni sull’evoluzione del pronome personale soggetto in milanese in comparazione con altre varietà altoitaliane | 173 | ||
Indici - A cura di Dumitrița Pichler-Ipati e Lisa Struckl | 195 | ||
Backcover | Backcover |